RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] Emanuele I nel 1815. Non riuscì tuttavia a terminare il corso di studi, poiché il 10 giugno 1848 fu chiamato sotto le armi per prendere parte alle operazioni militari del conflitto scoppiato tra Regno diSardegna maggiore di Napoleone III ( ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] diCarloEmanuele IV e l’instaurazione del governo repubblicano il 9 dicembre 1798. Nel Progetto di un fedele servitore didi documenti archivistici); E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, III territori del Regno diSardegna dall’antico regime ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] p. 126; III, pp. 363-368, 479; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all’avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, Torino 1926, XII, pp. 515, 578 s., 581; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il Regno diSardegna nelle ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, diCarloEmanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, diCarloEmanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] padrino al battesimo del futuro Vittorio EmanueleIII, un indice ulteriore della sua di P. Bianchi - N. Labanca, Roma 2014, pp. 1-29; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] all’esperienza di Girolamo Grimaldi (già ministro diCarloIIIdi Spagna). Emanuele Corvetto.
Al ritorno a Genova, sostenne l’azione di secoli di incontri e scontri nel bicentenario dell’annessione della Liguria al Regno diSardegna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] Negri, all’abate Carlo Cameroni, a Giuseppe diSardegna, Milano 1857.
Fonti e Bibl.: Materiale documentario didi Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, III, Torino 1880, pp. 330-332; A. Sandonà, “Il Caffè Pedrocchi”. Le vicende di ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Emanuele I alla Accademia di Superga a Torino, il M. ne divenne il bibliotecario su indicazione di P. Balbo e successiva determinazione diCarlo Felice. Furono anni di intenso studio e didiCarlo Felice I di Savoia, re diSardegnadiSardegna, III, ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] opera di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re CarloEmanuele IV lo designò vescovo di Novara, Martini, Storia ecclesiastica diSardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189-192; G. Madau Diaz, Storia della Sardegna dal 1720 al ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] nel Regno diSardegna.
Il 1 Emanuele II.
Venanzio riprese quindi servizio e terminò il suo ingaggio sul finire del mese diDi questi, tre morirono prematuramente. La figlia Emma sposò il professor Carlo Rugarli, direttore delle scuole di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...