VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] , cui fece seguito il 15 maggio la Pace di Parigi. Vittorio Amedeo III morì poco dopo, in ottobre, e a lui succedette CarloEmanuele IV. Il Regno diSardegna riuscì a barcamenarsi in questa difficile situazione fino all’8 dicembre 1798, quando ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] di Rorà, avendo come padrino il principe di Piemonte CarloEmanuele 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storia della corte di Savoia istituzionali nei territori del Regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] reggimento svizzero ch'era al soldo del re diSardegna e ch'era comandato tra il 1739 CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di , figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di Oneglia, in seguito alla vendita di quest'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele n. 17: Istruzioni al D.; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dell’allora duca di Savoia, Vittorio Emanuele, che pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione diCarlo Alberto, divenne re diSardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] . Dal Regno diSardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 14-24, 45-49; P. Gentile, L’immagine del re e della corte, in 1860-1861 Torino Italia Europa, a cura di W. Barberis, Torino 2010, pp. 77-103; Id., L’ombra del re Vittorio Emanuele II e ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998 (in partic. P. Merlin, Amministrazione e politica fra Cinque e Seicento. Torino da Emanuele Filiberto e CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] di colonnello) e di quella dell’altro fratello minore Emanueledi S. M. il Re diSardegna, IV, Torino 1837, pp. 48-52, X, 1842, pp. 464-466; [Carlo , Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale per l'annessione delle Legazioni al Regno diSardegna e agì con equilibrio nei confronti dell' Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Emanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di d'onore a Garibaldi (Spellanzon, III, p. 204). Ad ottobre si Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da Carlo Alberto di tastare il ed egli si mostrò obbligatissimo" (IlRegno diSardegna nel 1848-49, I, p. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...