BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re diSardegna Vittorio EmanueleCarlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di degli Stati di S. M. il Re diSardegna, III, Torino 1836 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio EmanueleIII con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 dic. 1904 ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di presentare alla Maestà del re Carlo Alberto i voti della SardegnaEmanuele". Successivamente il B. si unì alla brigata di cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1960, III, p. 108; T. Grandi, Affetti domestici,umorismo e poesia in carteggi domestici di V ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Savoia e in particolare diCarloEmanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] era stato gran ciambellano; anche il padre aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] diSardegna Maria Cristina, vedova diCarlo Felice, gli commissionò per la chiesa didi Revelli, cui venne commissionata una statua a grandezza naturale di Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, pp ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di menzionare nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il re diSardegna…, XXI, Torino 1851, pp. 219, 221; E. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ; spesso sulla scia diCarlo, nel solco di una tradizione familiare consolidata di patrioti lombardi. 1820-1860, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 248e n., 292, 306; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] diCarloEmanuele per grazia de’ buoni sardi re diSardegna e abusivamente re di Cipro e di libri proibiti: saggi e commenti, III, Roma 1939, p. 269; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’Università di Torino nel secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] con l’appello di Lorenzo Valerio al re diSardegna per la lotta contro lo straniero. Fu nel biennio 1848-49 che si impose come animatore del patriottismo liberale lomellino. Il 17 febbraio 1848 pronunciò un’Orazione in cui esaltava Carlo Alberto e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...