COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale CarloEmanuele IV lo richiamò in servizio come quartiermastro generale, col compito di e dall'esilio della corte in Sardegna. Il C. rimase ancora qualche ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] ’altro, indusse Vittorio Emanuele a integrare il principe nella corte e nell’esercito sabaudi. Nel 1817 Saluzzo favorì il matrimonio diCarlo Alberto con l’arciduchessa Maria Teresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, così come tre anni ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] ; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno diSardegna, serie 3ª (1848-1860), VII, a cura di G. Giarrizzo, Roma 1962, ad ind.; G. Sand, Correspondance, a cura di G. Lubin, III (juillet 1835 - avril 1837), Paris 1967, ad ind.; IV (mai ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo diSardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al Trionfo o di poco successivo è il Martirio di marchese Pietro Emanuele Martinengo per e il Papa Innocenzo III che riceve le spoglie ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Regno diSardegna nella futura , diCarlo Poerio, che pure continuò a farne parte, e di Piersilvestro Emanuele II, Manoscritti e Rari, b. 3, n. 1. Fanno un ampio uso di 1806-1815), Roma 2007, I, p. 93, III, p. 737; W. Daum, Oscillazioni dello spirito ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] del Regno diSardegna, esplose l ma respingendo la guida di Napoleone III. Rimase sempre un uomo gli altri, anche Carlo Mosto. La campagna di riunioni e trattative incontrò segretamente, in rappresentanza dei repubblicani, anche Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Carlodi Brunswick per Ginevra (1873-77), mai portati a termine dall’artista. Il solo importante concorso cui decise di partecipare in seguito fu quello per un monumento romano alla memoria di Vittorio Emanuele II (1881-84), nel quale, però, conseguì ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Sardegna, CarloEmanuele IV gli concesse una pensione sulle rendite della mitra cagliaritana. Conquistò la stima di Maria Clotilde di 281; G. Siotto Pintor, Storia letteraria diSardegna, Cagliari 1843-44, II, pp. 117-125; III, pp. 124 s. e passim; IV ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di Roma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlodi buoni rapporti fra il Regno diSardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio EmanueleIII, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Regno diSardegna, spettò quindi al M. assecondare le complesse direttive impartite da Roma per contrastare il crescente orientamento anticlericale dell’opinione pubblica e per prevenire qualsiasi mutamento della linea politica di Napoleone III nei ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...