SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] diCarlo Felice e docente presso l’Accademia didi Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 997-1005; D. Pescarmona, G. S.: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele Re diSardegna, 1773-1861, a cura di ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] in dottrina sulla forma di governo che lo Statuto intendeva introdurre nel Regno diSardegna (per estenderla poi anche EmanueleIII, pur non abdicando formalmente, si ritirò a vita privata, nominando suo figlio Umberto di Savoia alla carica di ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri di M. Castelli con D. B. (1851-1858), a cura di E. Costa, Santena 1968; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. B., a cura di E. Costa, I-III ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] proposto in V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, V, Roma-Torino- diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domemico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Talamo, La formazione politica di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Emanuele Bava diCarlo Botta (Storia d’Italia, Parigi 1837, t. 1, p. 286), ciò nonostante allo scoppio della guerra contro la Francia rivoluzionaria, il 21 settembre 1792, prese posto nell’armata sabauda accanto a Vittorio Amedeo III Regno diSardegna, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in del Regno diSardegna. Spiccava fra di F. Orsini a Napoleone III. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Università venisse chiusa da Carlo Felice, per essere l'incarico di ambasciatore del Regno diSardegna e che nell'introduzione al III volume della sua ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Regno diSardegna, di Milano, resosi vacante alla morte diCarlo Cattaneo inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele in Verona il 9 gennaio Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, pp. 221 s.; A. Moscati, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Castello Aragonese m Sardegna, diEmanuele Filiberto Di Negro), Giovan Carlo e Tomaso. Con l'unica figlia di quest'ultimo, Peretta, poi sposa di 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di belle lettere del seminario di Faenza, Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. CarloEmanueleIII gli conferì le insegne di grande di un'indagine eruditissima sulla traslazione dei resti di s. Agostino da Ippona alla Sardegna ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...