CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, attesa di essere approvato da Carlo Felice, diSardegna: 1773-1861 (catal. della mostra), a cura di E. Casteinuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 306 s., 314 ss. (L. Levi Momigliano); III ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di opporsi con decisione alla fusione con il Regno diSardegna, il che, a restaurazione ducale avvenuta, lo riqualificò agli occhi di tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio Emanuele II. Già nel 1860, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp. 22 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, 1453 Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] diCarlodi Vittorio Emanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti di s., 150; N. Rosselli, Italia e Regno diSardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di reggenza, il lorenese Marc de Craon, il conte Emanueledi esequie dell’imperatore Carlo VI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’Isola diSardegna, in cui si critica il « ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di il regno diCarlo Felice, emarginato commerciale degli Stati di s.m. il re diSardegna, Torino 1836, III, pp. 720 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, diSardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; s. 2, I-II, a c. di N. Nada, Roma 1972-73; Le relaz. ... Francia e il Regno diSardegna, s. 2, I-II, a c. di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di Genova. Quando il re diSardegna, per distruggere questo nido di disordini, assalì il castello, Genova si appellò ai Francesi, i quali ne trassero occasione per esigere da CarloEmanuele della Loggia], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. 12; ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Regno diSardegna. Il Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A. Giampaolo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...