CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Carlo Alberto. In questi scritti il e. insisteva, soprattutto, sulla necessità di unione fra gli Stati italiani per raggiungere l'indipendenza e dimostrava di riporre tutte le sue speranze nel re diSardegnadi . stor. pistoiese, III (1901), pp. 106 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Regno diSardegna, tornato ai Savoia.
Tra la Restaurazione e il 1860 l'Italia conobbe quel movimento di rinnovamento EmanueleIII.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale, che salì al governo nel 1901 e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re diSardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, pp. 422, 445, 476; G. Cambursano, Oddone, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna, 1773-1861, vol. II, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Emanuele, Carlo Alberto e Governolo, dall’avviso Authion e dalla pirocorvetta Malfatano, che condusse il 3 maggio 1860 a Cagliari e poi a pendolare sulla costa occidentale della Sardegna con l’aiuto di Napoleone III, proponeva di cedere il Veneto ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di campo diCarlo Alberto per spiegargli che si trattava di due missioni diverse, di pervenire anche a Napoleone III. Simulando viaggi d' a Vittorio Emanuele II del titolo di re d' e ministero Affari esteri del Regno diSardegna, b. 107, f. 3 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi diEmanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] compiuto a Modena per convincere il nuovo re diSardegnaCarlo Felice a non affidare la repressione agli Austriaci si rinvia a G. Martina, Pio IX, I-III, Roma 1974-90; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), in Storia della Chiesa, XX ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] di Stato Maggiore il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlodi fedeltà; unita la Toscana al Regno diSardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanueledi Sant'Andrea, questi inviò l'A. in Sardegna , 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G. Ottolenghi, I ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] in piazza Emanuele Filiberto. I di Sant’Antioco, in Sardegna; per l’edificio scelse la pianta basilicale a tre navate coperte a botte.
Nel 1837 Carlo Alberto istituì una commissione di Accademia delle scienzedi Torino, III (1867), pp. 390-412 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca di Savoia CarloEmanuele e architettonica negli Stati del re diSardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...