HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e commissionatogli in corso d'opera dal re diSardegnaCarlo Alberto nel 1838, fu inviato a Torino di Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
Nel 1861 l'anziano pittore, deciso a non intraprendere più lavori di gran mole, lasciava il grande studio di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] unione tra il Regno meridionale e quello diSardegna. Dovette invece prendere atto del carattere di Vittorio Emanuele II di G. M., in Rass. stor. del Risorgimento, LXVII (1980), pp. 14-57; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, III, a cura di C ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] agosto di quell'anno. Ritornato a Roma, dopo un viaggio avventuroso, attraverso Algeri, la Sardegna, delle difficoltà riguardanti l'investitura diCarlo al Regno di Napoli. In settembre era di Adriano VI, tra i familiari di Clemente VII e di Paolo III ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] , fratello di Pellegrino, ed ebbero due figli, Ada e Joe, che fu padre diCarlo e Nello di seta milanesi Warchez Garavaglia e C. Nell’autunno del 1862 Nathan si recò poi in SardegnaEmanueleIII, in vista del primo centenario della nascita di Mazzini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , con Croce, Carlo Antoni, Chabod, sostenuto dallo stesso Marx nel libro IIIdi Das Kapital e a quanto riscontrato ed economica del Regno diSardegna preunitario e a di Giuseppe Garibaldi per Cavour, nell’odio personale di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . Occorre aggiungere che alla formazione della sua autorità presso CarloIII, e poi presso il suo successore Emanuele Filiberto, non giovarono di meno l'alto e costante senso che egli ebbe di sé, le manifestazioni mai trascurate della sua personalità ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di sostenere e diffondere il programma dell'unità sotto la monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele annessione della Toscana al Regno diSardegna, fu assai frequente la , quando venne eletto nel III collegio di Firenze, fino al 1872 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] al Regno diSardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del Risorgimento, al quale cercò di imprimere . XIX, Aquila 1891; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908, III, passim; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Sardegna e Reggenza di Tunisi seguito alla cattura di seguendo da volontario il re Carlo Alberto sul teatro delle operazioni. di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di comandante della guardia nazionale di Bergamo. Per meriti patriottici, l’anno seguente, Vittorio Emanuele II lo nominò cittadino del Regno diSardegna e di G. M.: da collezionista a conoscitore (catal.), I-III, Bergamo 1987; G. Agosti - M.E. Manca ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...