Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Gesù. Villa in Via Emanuele Filiberto.
Il Principe Altieri faceva Esportazione di oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegna e III, p. 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 CarloIIIdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Mossotti (1791-1863). Il 23 marzo 1848 il re diSardegnaCarlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il a Roma il re Vittorio EmanueleIII partecipò alla seduta inaugurale del VI Congresso internazionale di chimica applicata, un onore ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] governatore. Ma così fu che Carlo Azeglio rinunciò al liceo e di Vittorio EmanueleIII, la rinunzia del principe Umberto e la formazione di una reggenza. La proposta di De Nicola della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Emanuele in Sardegna. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] del Regno diSardegna: la Marcia reale d'ordinanza, che era stata composta nel 1831, su richiesta diCarlo Alberto, da di Vittorio EmanueleIII e di 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] sue preparazioni, «Annali di chimica applicata alla medicina», s. III, 1849, 8, erano due chimici (Emanuele Paternò e Luigi alla legislazione del Regno diSardegna. La legge 30 1009-24.
G. Samorini, L’erba diCarlo Erba. Per una storia della canapa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] diSardegna fece qualcosa anche sul versante delle politiche didi svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio EmanueleIII e di ° vol., pp. 5-240).
G. Donelli, V. DiCarlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] che la forza del Regno diSardegna come motore dell’unificazione risieda di privilegio, i concetti di concessione, imposizione, ma anche di disposizione e di accordo. È «con lealtà di Re e con affetto di Padre» che Carlo in Vittorio Emanuele Orlando, a ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] diCarloEmanuele Ruspoli in un contesto di 81; Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), Imola 1916-22, II, pp. 107, 111, 129, 141; III, pp. 5, 37, 52, 56 ed il Regno diSardegna dal 1852 al 1856, II, a cura di F. Curato, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] poste sotto il protettorato del Re Vittorio Emanuele II (Torino 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria dei ducati dell'Italia centrale sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini. Realizzato questo suo desiderio, criticò le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] del Regno diSardegna.
Questa ‘ Carlo Francesco Ferraris (1850-1924); ma anche di molti altri: Giusto Emanueledi un male che affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...