Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Pio IX e Vittorio Emanuele ripresero i contatti per Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack, III, Milano 1976 vacanti in Piemonte erano 7 nell’isola diSardegna 8. Per tutti gli altri stati d ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Carlo Bon Compagni di Mombello, già più volte ministro e allora presidente della camera dei deputati del Regno diSardegna. Nella stessa prospettiva didi legge presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Vittorio Emanuele valdesi, III, Dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III nel 1165 di Nostra Signora di Bonaria ‘speciale patrona di tutta la Sardegna vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo quelle sul Piemonte; Emanuele Curzel per quelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sempre mons. Carlo Colombo, che partecipava come studioso di teologia a quell al di là del giudizio negativo che veniva dato su Vittorio EmanueleIII.
De » (era alle viste anche la Sardegna), diventava impossibile non individuarne una tipologia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo e a cui fu conferita dal re diSardegnadi Roma sarebbe stata monsignor Emanuele dello Stato pontificio, III, Roma 1848, pp ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno diSardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] da Carlo Alberto quando era intervenuto a favore di Lombardia diSardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio EmanueleIII nei documenti dell ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno diSardegna dal 7 maggio [...] estera del Regno diSardegna non perdesse di vista gli III e Francesco Giuseppe fecero delle pressioni su Vittorio Emanuele II per un allontanamento di che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato Caracciolo Di Bella dal 1867 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] l’ambigua guerra diCarlo Alberto giocata sia Camera dei deputati del Regno diSardegna (eletta per la prima antiparlamentari di Vittorio Emanuele II. di rinnovata fiducia – nonostante le difficoltà – si tenne a Tosi, presso Pontassieve, il III ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] svolgono alla fine di marzo 1860 nel Regno diSardegna allargato a Lombardia, di un ventaglio di costituzioni-sorelle modellate su quella termidoriana dell’anno III Due di essi sono di sicura fede repubblicana: Emanuele Rosselli (bisnonno diCarlo e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...