MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina diSardegna
Figlia del granduca Ferdinando IIIdi Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] diSardegna. Assai religiosa e tutta dedita a una raccolta vita familiare, non prese mai parte attiva alla politica. Solo negli ultimi anni, di nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull'animo di Vittorio Emanuele II perché non si ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] della guerra diCarlo Alberto, e luogotenente della Sardegna. Laureatosi in legge all'università di Torino nel 1828, entrò Bosio, Il marchese di Villamarina, Milano 1877; C. di Cavour, lettere (ediz. Chiala), Torino 1884, II e III; Il Carteggio Cavour ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] le energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois di presentazione per la Sicilia e la Sardegna e unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di
Sisto V incoraggiò i progetti diCarloEmanueledi Savoia nell’ambito della sua ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del re diSardegnaCarlo Alberto che mirava diSardegna il conte di Cavour, capo del governo di Vittorio Emanuele II, promuoveva una linea che mirava alla formazione di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'intervento del re diSardegnaCarlo Alberto in interessato Regno di Vittorio Emanuele II di Venezia pubblicate per commissione di Daniele Manin, I-III, Capolago 1851-1852: III, p. 173. Cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 89.
142. Tuttavia Carlo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Italia Emanuele Haller (un banchiere amico di giugno 1797 in Verbali delle sedute, III, pp. 35-36. La spedizione diSardegna da Venezia (quelli di Francesco Malingri dal 18 marzo al 13 maggio 1797, diCarlo Bossi dall'8 aprile al 2 giugno 1797, di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diSardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo diCarlo Massone ed Emanuele Ottonello).
Si tornò a Kiel per le Olimpiadi di ; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Quirinale, alla presenza del re Vittorio EmanueleIII. Nel 1921 fu istituita la cattedra di ju jitsu presso la Scuola centrale militare di educazione fisica della Farnesina sotto la guida del pioniere sottufficiale Carlo Oletti. Nel 1923 questa lotta ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di migrazione forzata di popolazione contadina dalla provincia di ben 19.000 unità verso le aree di bonifica integrale e, soprattutto, la Sardegna(165).
Tuttavia Cini non avrebbe smesso diEmanueleIII . Guido Carli, Cinquant'anni di vita italiana ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di 275 manoscritti di carattere tecnico diCarlo Ghega, il dono, per il tramite didi quello provvisorio di Venezia, poi ancora dell’Austriaco fino al 1866 […]», gli atti del governo del re diSardegna 1866, vol. III, p. di Vincenzo Monachino-Emanuele ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...