MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] a Pietroburgo. Dopo l'abdicazione diCarloEmanuele IV e l'occupazione del Piemonte opponevano alla restaurazione del re diSardegna e miravano ad annettersene Bibl.: Ch.-A. Sainte Beuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] EmanueleIII aveva assunto il comando dell'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato Maggiore, il tenente generale Carlo file degli attaccanti. Ma granatieri diSardegna, fanti della Lombardia (73° e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di Napoli, cui vengono sostituiti i cosiddetti seggi, e nel 1699 quello diSardegnaIII, di un'alleanza tra Vittorio e Francesco II, all'ultim'ora, liberaleggiante; poi, votando il progetto didi legge per la proclamazione di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dalla piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga 'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il diSardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da Carlo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Carlo Farini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli Stati Sardi. Essa servì di istituti di S. Giovanni Battista a Torino, Vittorio EmanueleIII a Monferrato, dalla Val di Chiana a Palermo, dalla Sicilia alla Sardegna, alla Puglia, attesta ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] di Ginevra: fatto che poneva fine, per il momento almeno, allesperanze diEmanuele Filiberto. Più minaccioso si fece l'atteggiamento diCarloEmanuele , al re diSardegna, a Berna; . hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, pp. 349-383; C. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] regno diSardegna, si considerarono di fatto diCarlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di Con i successivi decreti di S. M. Vittorio EmanueleIII, del 9 maggio, ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Carlo Alberto di temere il loro armamento e di impediva però al regno diSardegna le più audaci iniziative; Emanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione didi realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai Prussiani la terra di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] in nome diCarlo II, di Vittorio Emanuele II fu approvata con 63.403 voti contro 506. Col decreto del 8 marzo 1860 Parma e Piacenza furono definitivamente annesse al regno diSardegna, prossimo a diventare regno d'Italia.
Bibl.: C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] , morto nel 1581; Giovanni Anselmo, senatore, ambasciatore a Venezia sotto CarloEmanuele I, che destinò per testamento il castello di Maresco ad uso dei poveri, inabili, di Savigliano, Genola e Lagnasco; Gaspare, morto nel 1732, gentiluomo della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...