BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma diCarloEmanueleIII e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Battista Boucheron". L'ambasciatore diSardegna a Pietroburgo scriveva il 7 genn. 1787 di inviare a Torino "une ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] , però, egli ricevette da CarloEmanueleIII l'offerta della cattedra di matematica nell'università di Cagliari, come testimonia una lettera del Riccati, del 24 dic. 1770, scritta quando il C. era già partito per la Sardegna. Secondo il Caballero l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] e diplomatici tra la Repubblica veneta e il Regno diSardegna, ma destinata a dargli non poche soddisfazioni. Il Senato provvedimenti finanziari diCarloEmanueleIII.
Naturalmente il suo scopo più immediato e contingente era di tenere Venezia fuori ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanueleIII gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di politica del Regno diSardegna è difficilmente documentabile: gli studiosi di storia piemontese lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] diSardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta... celebre dipintrice").
A Torino, la C. fu allieva del Curlando, pittore di civico e nel castello di Racconigi conservato un Ritratto diCarloEmanueleIII con il figlio Amedeo III che, come altri, ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Francia, l'Olanda e l'Inghilterra avevano chiesto l'alleanza dei re diSardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e CarloEmanueleIII, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarloEmanueleIII comandante la fanteria del Regno diSardegna. Nel 1749 fu governatore di Torino.
Si ritirò quindi a ...
Leggi Tutto
Radicati di Passerano e Cocconato, Alberto
Scrittore politico (Torino 1698 - Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo ascoltato consigliere nella politica ecclesiastica [...] aver visto fallire il suo tentativo di cattivarsi la benevolenza diCarloEmanueleIII pubblicando la History of the abdication of Victor Amédée II (1732; trad. it. Storia dell’abdicazione di Vittorio Amedeo, re diSardegna), e aver subito brevissima ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da CarloEmanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il Regno diSardegna acquistò le ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] dagli eserciti contendenti. Qui fu conchiusa per mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e a Vittorio Emanuele I e rimase al regno diSardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...