GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] Bianchi dalla cattedra di anatomia, per interessamento diCarloEmanueleIII, con sezioni di matematica, fisica, al 1838, per desiderio del re Carlo Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di impegnarsi ad accettare la Prammatica, ma si avanzò a chiedere, a scopo dilatorio, lo scambio della Sardegna quella tipica del diplomatico trasformatosi in autorevole consigliere diCarloEmanueleIII, che lo interpellava ancora, con il Bogino ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] cambio del regno di Sicilia con quello diSardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò una capace classe dirigente. CarloEmanueleIII fu dalla ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , il 2 ott. 1768 CarloEmanueleIII nominò il G. avvocato generale nel Senato di Piemonte, richiamandolo a Torino.
. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno diSardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarloEmanuele I di Savoia, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] 1771 tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re diSardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da Vittorio Amedeo III vicegovernatore dei principi. Il 6 agosto ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Il D. si vide costretto a lasciare Torino alla fine del 1754, poiché il re diSardegnaCarloEmanueleIII ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto liccio, "essendo stati informati che per il tenue numero dei lavoranti ... non ne convenga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] e semplifica riti e cerimonie.
In Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re diSardegnaCarloEmanueleIII nel 1771, attuato da Vittorio Amedeo III a partire dal 1778.
La crisi delle riforme
L’azione dello Stato è sostenuta da un ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] s.).
Fu il marchese d’Ormea a imprimere una svolta nella carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a CarloEmanueleIII, da poco divenuto re diSardegna, di richiamare l’ebanista a corte. All’inizio del 1731 Piffetti lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] relazione sopra i regni diCarloEmanueleIII e Vittorio Amedeo III, attribuì l'allontanamento del di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna… del conte di Blondel…, pp. 459, 509, 566, 693;a cura di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...