I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , il Regno diSardegna si dota di una legislazione di impianto liberale, CarloEmanuele Birago di Vische), inizia ad assumere chiari caratteri diIII, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, p. 264.
54 P. Scoppola, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] a trasformare la vita economica della Sardegna. I suoi metodi son quelli burocratici e segreti, autoritari e tenaci del piccolo gruppo di uomini che tiene in mano il regno sardo negli ultimi anni diCarloEmanueleIII. Il suo modello è il Piemonte ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] pagine della Vita del Conte G. B. ministro diCarloEmanueleIII, Milano s.d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re diSardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re diSardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già CarloEmanueleIII, tornato nuovamente a far parte degli Stati del re diSardegna il capo di quella famiglia, "non avvezzo ad osservare gli oggetti ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] il cardinale Alessandro Albani, protettore del Regno diSardegna presso la corte pontificia, si dichiarava pronto principali, che riflettevano l’iniziale programma edonistico di celebrazione del regno diCarloEmanueleIII come età dell’oro, non vi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] diplomatiche tra Venezia e il re diSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte diCarloEmanueleIII rappresenta uno dei capolavori della tradizione ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] navata centrale. Per il mausoleo diCarloEmanueleIII, nella navata destra, i di Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 32-41, 72 s.; II, pp. 802 s.; III ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] e le tre Teste di cherubini; la direzione dei lavori era affidata ad A. Boucheron, orafo diCarloEmanueleIII (Rodolfo, 1954). Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commercialedegli Stati di S. M. il Re diSardegna, Torino 1834-1856, passim; D. C. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarloEmanuele II, e [...] , Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte diSardegna, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] negli Stati del re diSardegna 1773-1861, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 1016-1025; F. Rosso - U. Bertagna, ibid., III, pp. 1081-1091; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...