PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da Vittorio Emanuele Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - M. Rosci, III, ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] di Vegezzi Ruscalla e ai buoni uffici di Nigra con Cavour, Alecsandri ebbe l’opportunità di incontrare Vittorio Emanuele della Sardegna, III (1986), 5-6, pp. 38-41; Id., Alcuni studi sulla lingua romena in Italia nell’Ottocento: Carlo Cattaneo, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] beneplacito diCarlo Alberto, Maria Adelaide regina diSardegna, gli altri . Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II, II, Torino di D. Bertoni Jovine, I, Milano 1959, pp. CXVIII ss.; III, ibid. 1960, p. 10; Poeti minori dell'Ottocento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di combattere per l’unità d’Italia e per la liberazione di Roma, soffriva, come molti altri, la condizione di esule, anche se nel Regno diSardegnadi Un fiore di poesia su la tomba diCarloEmanuele , La letteratura calabrese, III, Cosenza 1995, pp. ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] Egli pubblicò allora la canzone Nell’aspettato ritorno di S.M. CarloEmanuele IV (Torino, Stamperia reale, 1799).
Dopo degli stati di S.M. il re diSardegna, XI, Torino 1843, Montaldo di Mondovì, pp. 155-157; C. Danna, Degli scritti e della vita di F. ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] le sue sorti, dopo l'annessione della Liguria al Regno diSardegna, il re Vittorio Emanuele I, per l'aiuto del quale esso conobbe un notevole del re Vittorio Emanuele I, l'istituzione fu presa sotto la protezione del nuovo re Carlo Felice.
Il metodo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] anche a gratifiche del re diSardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'Accademia di Belle Arti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto disegnatore di sua maestà. In Piemonte la ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che Vittorio Emanuele II gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo didi tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e dialcuni del regno diSardegna ai giorni nostri, III, Torino 1888, ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] il fiorino con lo z. gigliato, dalla Repubblica di Genova nel 1718 con i tipi di S. Giorgio e poi di S. Giovanni Battista, dai papi a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da CarloEmanueleIII re diSardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] Sede il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell’Interno (1730), degli Esteri (1732) e gran cancelliere del Regno (1742) sotto CarloEmanueleIII, seppe piegare l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...