Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diSardegna "dove - Emanuele, ibid., III (1906), pp. 1-12; P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907, pp. 33, 66, 96, 140, 295; S. La Sorsa, G. L. nelle carceri di ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Carlo Poerio, sia con militanti della Giovine Italia, aderendo inizialmente all’idea repubblicana di modo di vedere quanto i governi costituzionali del Regno diSardegna operassero successivo, immediato decreto di Vittorio Emanuele, che lo esentò da ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e su sollecitazione di Callisto III, limitandone tuttavia CarloEmanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell’antica chiesa e convento della Madonna degli Angeli altre volte di -commerciale degli stati di S.M. il Re diSardegna, IX, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] diCarlo Alberto e una guarnigione didi S. M. il Re diSardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di G. Massari, Torino-Capolago 1851, pp. 199 s., 248; Id., Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, III ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] CarlodiSardegna, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel collegio di Legnaia con 225 preferenze su 252 votanti e nell’aprile dello stesso anno fu insignito da Vittorio Emanuele II della decorazione di Risorgimento nazionale, III, Le persone, ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto di a disposizione del re diSardegna Vittorio Emanuele II nella campagna politica militare della Sinistra storica (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, Il ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] diSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di 1861.
Vincitore alle elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] notevole dalla primavera del 1848, affrontò soprattutto temi di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel Regno diSardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] del re di, Sardegna al prm* di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di , Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...