RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] diSardegna, VII, Torino 1840, pp. 332, 334; F. Alizeri, Belle arti. Facciata alla chiesa della SS. Annunziata in Genova, in L’Espero, I (1841), 47, pp. 185 s.; M.G. Canale, Necrologia. Il marchese Gian Carlo nozze di S.A.R. Vittorio Emanuele Duca di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di Vittorio Emanuele colloquio con Napoleone III circa i prossimi di annessione della Toscana al Regno diSardegna.
Il fallito tentativo di far insorgere l'Umbria, conclusosi nella sanguinosa repressione di Perugia, provocò una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che di Savoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re diSardegna Vittorio Emanuele sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio diCarlo (V) duca di Molina ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] diSardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 giugno didi procuratore della Compagnia presso il governo sardo, a seguito di un regio biglietto di Vittorio EmanueleIII pp. 546-564; E. DiCarlo, Una polemica tra V. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanueledi Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] le truppe del re. Egli si unì al contingente diCarlo Grimaldi, il cui colpevole ritardo nel lasciare i porti mediterranei consentì lo sbarco in Francia dell'esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy avvenne lo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative e di iniziative modernizzatrici come l’abolizione delle dogane intermedie fra le province dell’Italia centrale in procinto di unirsi al Regno diSardegna e la progettazione di una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] diSardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo Alberto contribuirono a sollecitare Torino verso l’intervento. Nel marzo di quell’anno, nominato aiutante di va letta anche la decisione di Vittorio Emanuele II di nominarlo conte, con motuproprio, ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] di qualsiasi nozione militare, Zanardi Landi chiese al re diSardegnaCarlo Alberto di occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, Città di Castello 1916, p. 666; C. . Di Palma, P. Z. L. e la divisione Cavalleggeri Toscani «Vittorio Emanuele» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] re Carlo Alberto il 4 marzo 1848; ciò significa che il Regno diSardegna è l III a Plombières, e lì pone le basi dell’alleanza militare tra Francia e Regno diSardegnadiSardegna (lo Statuto Albertino); il re d’Italia si chiama Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] guardia del giovane al re Carlo Felice, a Moncalieri, e nel gennaio 1824 ebbe un posto d’onore nel picchetto e nel corteo funebre dell’ex sovrano Vittorio Emanuele. Il «Cav. Tola» appartenne alla terza compagnia di Guardie del corpo, quella riservata ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...