TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarloEmanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Francia e CarloEmanueledi Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio di Filippo III a viceré diSardegna. In qualità di protettore dell’Ordine gerosolimitano si recò in visita a Malta, prima di approdare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di governo (parlamento, camera dei conti) che già funzionavano nella capitale Chambéry.
Il successore del sovrano sabaudo è CarloEmanueleIII e, fra alterne vicende e spostamenti di Regni di Napoli, di Sicilia e diSardegna
Dopo la discesa di Luigi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] milanese a Vittorio Emanuele, figlio diCarlo Alberto, che di ogni discussione fu la fusione con il Regno diSardegna che i numerosi emissari civili e militari diCarlo a cura di C. Arieti, Milano 1970, I, p. 436; II, pp. 81, 112, 452, 515 s.; III, pp. ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di latino e greco al "Vittorio Emanuele" di Palermo (1884-85), poi al "Parini" di Milano (1885-871, quindi al "D'Oria e al "Colombo" di e diSardegna, come diCarlo Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927), pp. 633-648 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Re diSardegna (catal.), Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ined. o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti, (catal.), a cura di D. Durbé-G. Matteucci, Roma 1980, pp. 58-66 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di riscossa. Il 7 novembre Vittorio Emanuele II entrava a Napoli e prendeva ufficialmente possesso del Regno che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al Regno diSardegna nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano Vittorio EmanueleIII, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la sua politica di conciliazione basata sulla lealtà alla monarchia e alle istituzioni ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo IIIdi Spagna e con la messa in scena, a primo re diSardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di Esopo Frigio seconde nozze diCarloEmanuele II, ne divenne chiave di lettura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] scontrano a Fornovo sul Taro, presso la città di Parma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non sconfitto, è costretto a riparare il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. Emanuele Filiberto di Savoia, al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] re diSardegna. Ne di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore di storia presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato un sonetto a Vittorio EmanueleCarlo non potrà mai sposare, contro l'opinione comune, la figlia di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...