NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] diSardegna, prepara la nuova campagna, questa volta contro l'arciduca CarloEmanuele Godoy, ministro e favorito della regina, ai danni del Portogallo. Ma egli sapeva adesso che la Spagna cercava di cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , commerciale degli stati di S. M. il re diSardegna, voll. 28, di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo contea di Oneglia acquistata da Emanuele Filiberto in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , ecc., in Atti del Convegno archeol. in Sardegna, 1926, 2ª edizione, 1929; G. A fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad IIIdi Granata al Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] perché salvo la Cassa di risparmio di Andria e quella di Cosenza le ȧltre verranno assorbite. In Sardegna non esistono casse di risparmio; in Sicilia vi sono la potente Cassa di risparmio Vittorio Emanuele e quella del Banco di Sicilia, entrambe con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] le sue medaglie diCarlo V). Gli è diSardegna, a premiare le persone e gli enti che si fossero segnalati per abnegazione e sacrifici in occasione di morbi epidemici pericolosi. Vittorio Emanuele Vittorio EmanueleIII", dall'altro una corona di quercia ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] era stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l'emissione dei buoni dello Scacchiere (
Nel regno diSardegna esso fu istituito da Vittorio Emanuele I con regio editto del 24 dicembre 1819 e Carlo Alberto, salendo ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] truppe diCarlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono i granatieri di Lombardia, scende le pendici coi granatieri diSardegna, contrattacca ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re diSardegnaCarloEmanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di obelisco, ricomposti in piazza Vittorio Emanuele.
Del momento romanico si hanno, in verità, scarsi e staccati elementi: la chiesa di e il decreto d'annessione 17 dicembre di quell'anno la riunì al regno diSardegna.
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Bono, Corso Vittorio EmanueleIII, Via Lombardia, Via di Navarro occuparono la città che fu dagli Spagnoli affidata al viceré di Sicilia; nel 1530 Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieri di offensive per il re diSardegna, egli ruppe ogni indugio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...