CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] di strappare l'atto di abdicazione. Di fronte a questo, anche per la sollecitazione dell'Ormea e del Bogino, CarloEmanueleIII, anedd. sulla Corte diSardegna del conte di Blondel, a cura di V. Promis, in Miscell. di storia italiana, XIII ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] di Vittorio Amedeo III (i primi due libri di un poema De Sardoa intemperie, pubblicati nel 1772, avevano già destato l'ammirazione del Bogino, ministro diCarloEmanueleIII , preferì in vecchiaia ritornare in Sardegna, ove si stabilì, ormai celebre ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] deputato del regno; Francesco Saverio (prima metà 18° sec.), 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré diSardegna e gran ciambellano diCarloEmanueleIIIdi Savoia. I V. conservarono posizione preminente nella nobiltà siciliana anche sotto ...
Leggi Tutto
Statista piemontese (Torino 1701 - ivi 1784); noto giureconsulto e funzionario sotto CarloEmanueleIIIdi Savoia, scoppiata la guerra di successione austriaca, come 1º segretario della Guerra (1742) fu [...] flotta, l'uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l'avvento di Vittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studî storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 3 ottobre 1735) e l'obbligò a cedere al re diSardegna Novara e Tortona. CarloEmanueleIII aderì ai preliminari di pace (16 agosto 1736), che furono consacrati dal trattato di Vienna del 18 novembre 1738.
Quando scoppiò la guerra per la successione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] avere procurato al re diSardegna il possesso effettivo dello stato di Milano". Invece i preliminari di Vienna assegnavano la Lombardia col Mantovano e il ducato di Parma all'Austria, meno due provincie da cedersi a CarloEmanueleIII; la Lorena, in ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) diCarloEmanueleIII e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri diCarlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, salvo che nei dagli Austriaci, fu costretto a firmare l'armistizio di Cherasco. Con la pace di Parigi (1796) cedette alla Francia la Savoia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo IIIdi Inghilterra, Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIIIdi La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-40, 42-49, 53-55, 112-117, 120-128, 130; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dunque proposto a CarloEmanueleIIIdi fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione da questa regione. La proposta, che si era spinta a prevedere un complesso piano di bonifica di alcuni terreni disabitati della Sardegna in modo tale ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] CarloEmanueleIIIdi Savoia, che molto ammirava. Cosi, dopo essersi assicurato l'accettazione della dedica da parte di quel patrizio bresciano dedicate alla S. R. M. diCarloEmanuele re diSardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...