CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da Vittorio Amedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non esitò a al Muratori. Da allora la ripresa fu lenta e difficile. CarloEmanuele III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] quando l'iniziativa velleitaria dell'attacco a Ginevra di CarloEmanuele di Savoia, la fallita "scalata" del 21-22 und die Gegenreformation in der Schweiz, Stans 1901, I, pp. 99, 121, 330-46; II, pp. 28, 30, 56, 120, 144, 159-65, 201, 225 s., 238 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo padre possiede una piccola Mercalli ottiene la cattedra di storia naturale al liceo Vittorio EmanueleII di Napoli e dal 1893 tiene corsi di vulcanologia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] anno alla Repubblica di Genova dal duca di Savoia CarloEmanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P. G. Capriata, Dell'historia ... libri dodici, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] controllo la situazione nell'isola, che CarloEmanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra , c. 151; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] dell’Ordine e quella piemontese richiesta da CarloEmanuele I. Il progetto non aveva fisionomia . 94; singoli casi tra il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp. 130-132, 167 s., 211-214 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] corrispondente e sodale di Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino formale che si stavano sviluppando a Roma.
Il nuovo re, CarloEmanuele IV, conferì a Piacenza, subito dopo l’ascesa al trono, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] . Qui Pesci strinse importanti rapporti con il re Vittorio EmanueleII e la sua corte, con deputati e personalità dell’ è sembrato degnissimo argomento di ricerche e di studi» (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., p. 344).
Opere. Oltre ai testi citati ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] opera eseguita dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, I Musei comunali ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 124, 126, 194, 334, 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3-6; M. Piacentini - 70 s., 114, 118; A.M. Racheli, Corso Vittorio EmanueleII. Il tracciato e i monumenti, in Roma capitale 1870-1911 ...
Leggi Tutto