FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Sennar al suo successore P. E. Botta, figlio dello storico Carlo, e passò nel Kordofan, dove si fermò per circa un i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio EmanueleII in occasione della sua visita a Bologna nel maggio 1860.
Il F ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] di Venezia durante l'interdetto (Arch. Segr. Vat., Fondo Borghese, II, 48, f. 168).Fra le cariche pubbliche ricoperte dal B. a Torino il 23 novembre, vi fu accolto da CarloEmanuele I con particolare onore e singolari manifestazioni di amicizia.
Non ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] G. a privarsi del contributo dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, indirizzati così a G. della guardia nazionale, fece parte della delegazione che recò a Vittorio EmanueleII, a Napoli, il plebiscito del 5 nov. 1860 per l' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] la scarsa simpatia nutrita da Urbano VIII per CarloEmanuele I e per il successore Vittorio Amedeo I: come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di Nicastro, curata da F. Russo, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] importanti avvenimenti: la nascita del principe ereditario CarloEmanuele, avvenuta il 12 genn. 1562, e 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1869, pp. 99-103, 200-215; e R. Quazza, Preponderanza ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] dovuto collaborare, era in quel momento suo fratello CarloEmanuele. L'invio di un rappresentante permanente nei ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Con Eduardo Dalbono sovrintese al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un progetto di facciata (A concorsi nazionali, come per il monumento a Vittorio EmanueleII in Roma e per l'aula di, Montecitorio. ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ragioniere presso il r. istituto tecnico e nautico "Vittorio EmanueleII" (Milano, Archivio storico Banca commerciale italiana [AS BCI Brescia Annunziata Ragnoli, dalla quale nacquero Piero e Carlo, ambedue poi affermatisi come ingegneri.
Fra i ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae (m. 3, f. 3).
Pingone morì a Torino il 15 aprile 1582 e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, CarloEmanuele I ottenne ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] III (1930), pp. 423-426; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLVIII (1930), pp. 364 s.; Roma, Bibl. nazionale Vittorio EmanueleII, Autografi (22 lettere al F. di G. Natali, dal 30 sett. 1907 al 18 febbr. 1930); Carteggio Natali, C.A.R.C. 7 ...
Leggi Tutto