DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] volte. Così nel 1586, anche per l'intervento del giovane duca CarloEmanuele, il D. fu elevato al cardinalato da Sisto V, che, , Card. D. (29.3.1590); Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 879, II, f. 635; 12345, ff. 80-81 (test. del D., 25 genn. 1592); ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio EmanueleII. Supplemento, II [1912], 1, pp. 1-40) degli scritti di G. P., in Atti del Convegno storico Abruzzese-Molisano II - Atti e memorie, Casal-bordino 1935, pp. 485-494; R. ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] inviata dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione di Carlo Alberto. Da questo momento iniziava in lui un graduale Camera, ed essendo stata questa sciolta dal nuovo re Vittorio EmanueleII col famoso proclama di Moncalieri (20 nov. 1849), il ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Per "li riscontri avuti dell'abilità e perizia particolari" CarloEmanuele III lo elevò alla dignità di pittore in miniatura Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 154 s., 157, 210-217; II, pp. 563-565, 580; III, pp. 944-974, 1013, 1455 s.; L. ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] e con Cristobal de Mora consigliere di Stato, un incontro con lo stesso Filippo II, ebbero solo risultati negativi. Ma il B. insisté, CarloEmanuele I riteneva propizio il momento per assalire i Ginevrini ed occupare la città così importante ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] la biografia gli era stato affidato dalla famiglia su indicazione del padre Carlo Passaglia.
Buon amico del Passaglia, con lui il C. era latina per la commemorazione funebre di Vittorio EmanueleII celebrata all'università e nel 1888pronunciò il ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Emanuele I, preoccupato dell'appoggio spagnolo e consigliato da Carlo Borromeo, al quale attribuiva la propria guarigione miracolosa, finì per sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. Questa scelta non sembra avere pregiudicato ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a sue spese il Pastor fido e di dedicarlo al duca CarloEmanuele di Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina per la casa d'Este. Era infatti universalmente noto che Alfonso II non era in condizione di avere eredi diretti e il suo ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] benefattrice e l'ingrato (entrambi nel 1846), Paolo da Novi e CarloII re d'Inghilterra (1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce invece permessa a Torino, applaudita dal re Vittorio EmanueleII, che, dal Cavour, cui aveva chiesto di procurargli ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da CarloEmanuele III e Maria Teresa, con il quale al re 191, 200, 706; C. IX. 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato di ...
Leggi Tutto