DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanuele IV e sua sorella, la duchessa del Chiablese. , Storia del Piemonte, Torino 1842, I, pp. 16, 100-s., 103 ss., 157 n.; II, pp. 10, 12, 29; III, pp. 34, 142, 145; F. Sclopis, La domination ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] F. Gai), e gli venne assegnato, ex aequo con Ignazio Carlo Ortiz di Malta, un premio straordinario di 100 scudi per il ai lavori di completamento e decorazione del monumento a Vittorio EmanueleII.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e Vittorio EmanueleII dal loro carteggio privato, Roma 1944-61, I, pp. 38 s., 45 s., 52 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] un fondo di Carte Grilenzoni comprendente tre indirizzi a Vittorio EmanueleII del settembre-ottobre 1861, una lettera a Mazzini e 13 Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, pp. 155, 160-167 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia CarloEmanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 nel 1599); Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, II, Lucca 1876, p. 212; Lettres de Catherine des Médicis, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] spagnolo impegnato contro il duca di Savoia CarloEmanuele I che tentava di occupare il Monferrato A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] de l'autorité des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a Vittoria Corsini Odescalchi Sapienza con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Pietro a Maiella di Napoli) e l'opera Sansone, eseguita al S. Carlo e citata dal Florimo in base a una lettera autografa del C. - dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio EmanueleII (1862), dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] invasione delle truppe francesi, la capitolazione del re CarloEmanuele IV, lo scioglimento dell'esercito piemontese, l'ambiguo e Castellammare di Stabia, "ce paradis terrestre" (Oeuvres inédites, II, p. 6). Alle lettere del M. sono affidate le ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] G. B. Corniani, Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 376 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d. sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di CarloEmanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934), 9, pp. 14 ...
Leggi Tutto