- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarloEmanuele III diSavoia. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) di Filippo IIdi Spagna, andò sposa nel 1585 al ducaCarloEmanuelediSavoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia diCarloEmanuele I diSavoia, fu il principe [...] diSavoia già alleato di Francia, che volle assediare Pavia senza successo. Essendo morto nell'anno Tommaso, il duca, cardinalato per succedere al nipote Francesco II, morto senza eredi.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] . Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per Ferdinando II, che allora appunto era salito sul trono delle ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di quella diduca: ciò che serve a spiegare la frequenza di , dove, sotto CarloEmanuele III, bastavano a diCarlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII diSavoiaII. RR. Commissioni araldiche di Milano e di Venezia; a seguito di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] per un'invasione in Savoia e un'insurrezione nel Napoletano di attentare alla vita diCarlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di 'ambasciatore francese, ducadi Montebello; tuttavia, alla vita di Vittorio EmanueleII.
Tornato a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Così Mondovì a CarloII d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo diSavoia, principe d' un'altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] furono soppresse e poi risuscitate con nomi mutati. Nel 1603 CarloEmanuele I istituì un corpo speciale d'artiglieria diviso in minatori e bombardieri, e istituì ancora la carica di generale delle fortificazioni in luogo del balivo. Tali istituzioni ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] piazza Vittorio Emanuele (Bra) che fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava Francesco Vargas, "per un miracolo d'arte". Ancora Filippo II desiderò un San Lorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, ...
Leggi Tutto