DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto ducadiSavoiadi S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di , Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 282, 322, 504. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] truppe assoldate a Modena, per conto del ducadiSavoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.
Dopo la morte diCarloEmanuele I (24 luglio 1630) il ruolo politico del ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] il duca nel suo viaggio in Provenza e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, Giacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro CarloEmanueleII. Durante la guerra civile, parve essere ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] . 1588 CarloEmanuele I occupò le terre del marchesato; falliti i due tentativi compiuti dal ducadi Lesdiguières (1592 e 1594) per riconquistare il marchesato alla Francia, nella Pace di Vervins (1598) si convenne che il ducadiSavoia continuasse a ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi diCarloEmanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] infatti al duca due capitoli di un'opera politica cui da tempo attendeva.
Nel 1614 CarloEmanuele lo nominò governatore di Mondovì. L 'A. al ducadiSavoia. Il resto dell'opera, incompiuta e ancora inedita nella Biblioteca nazionale di Torino, è stato ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanueleIIdiSavoia lo nominava "fonditore [...] (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal ducaCarloEmanueleIIdi fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, datata e firmata). Il 1º ag. 1671 ottiene ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] diSavoia. La prima guerra del M. iniziò nel 1612 alla morte del duca Francesco IV Gonzaga. CarloEmanuele I diSavoiaII. Ebbe portata ben maggiore della prima, essendo combattuta tra la Spagna, il ducadiSavoia e l’impero contro la Francia di ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) diCarlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. DucadiSavoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] la sconfitta di Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al vita politica diminuì; negli ultimi anni del regno V. E. II si recò a Vienna e a Berlino (1873), gettando le ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto ducadi Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] incline alle preziosità, ma scorrevole, calda e vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti diSavoia e di Francia all'incontro tra CarloEmanuele I e Luigi XIII. Canonizzato nel 1665, fu proclamato Dottore della Chiesa nel ...
Leggi Tutto