BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] giovane età, in Piemonte, dove il ducadiSavoia chiamava anche artisti di minor grido, dato che viene menzionato ( , aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il ducaCarloEmanueleII (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] i vecchi trattati con il ducadiSavoia per sanzionare così l'occupazione dei territori sabaudi da parte dei Francesi. Lo Ch. fu ascoltato, ed i Cantoni rimasero su posizioni di attesa.
Al seguito diEmanuele Filiberto alla corte diCarlo V, nel 1550 ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanuele Filiberto prima e CarloEmanuele [...] non molto dopo tale anno, sulla base di vari indizi: nella dedica a CarloEmanueledi uno scritto astrologico del 1593 (Revolutione trentesima terza del serenissimo signor il signor CarloEmanuelducadiSavoia, inedito) il C. stesso si definisce già ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] vivo del gioco diplomatico. Gentiluomo di bocca diCarloEmanueleII, il B. trovò modo di rafforzare a Torino la sua posizione personale grazie alla familiarità col giovane duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] diverse tavole.
Nel 1666 presentò al ducaCarloEmanueleII la prospettiva di Ivrea, modificata successivamente da G.T un solaro, frijso e cambriso d'una camera" (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Archivio Savoia Carignano, cat. 102, par. 13, n. 1, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di magister theologiae. Il ducadiSavoia, CarloEmanuele I, lo nominava inoltre, nell'ottobre 1612, proprio teologo. La stima di ecclesiastiche,cat. I, Negoziazioni con Roma,mazzo 4 diII addizione, 1626;Ibid., Arcivescovadi e vescovadi, Torino,mazzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] prete. Insieme con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il ducadiSavoia, CarloEmanueleII, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] disputò, alla presenza del re Carlo IX, contro alcuni esponenti della dottrina calvinista. A Torino divenne confessore, elemosiniere e consigliere intimo del ducaEmanuele Filiberto e visse più anni nel convento francescano di S. Tommaso, dove, in ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] due pittori rivendicavano presso CarloEmanueleII il diritto di dipingere armi secondo una diSavoia, colto rappresentante a Roma della corte, in contatto con Cassiano Dal Pozzo. Nel 1636-37era al servizio del duca, che gli commissionò quadri di ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n. 233 . 169; Lettere del ducadiSavoiaEmanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio ...
Leggi Tutto