BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] l'antagonismo fra Guglielmo ed Emanuele Filiberto, erano presto insorte a causa dell'azione eversiva dei fuorusciti casalesi rifugiatisi nei vicini territori del ducadiSavoia. Nel 1565 gli fu affidato il compito di controllare, con la nomina a ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] diCarloEmanueleII e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di al comando di don Gabriele diSavoia, la duca che "son Général du canon" (il cannone di Montmélian) è il solo privato di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] circostanti ritraendone lauti guadagni. Fin dal 1529 il ducadiSavoiaCarloII aveva emanato un severo editto contro le alterazioni dei di brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi.
La vittoria diEmanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa diSavoia [...] dallo stesso ducaCarloII, il quale, a differenza di quanto farà Emanuele Filiberto nel ducadiSavoia, per mezzo del quale il F. sperò di guadagnarsi il favore della Francia e della Spagna. Giocarono però contro di lui il mancato appoggio diCarlo ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] , Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons Reale, Varie, 289/42; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 650; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne ottenne da CarloEmanuele I l'investitura, con il titolo marchionale. Tale infeudazione era stata acquistata dal D. tramite l'esborso della somma di 9.000 ducatoni e la cessione al ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] punto, le relazioni si intricarono a causa dell'intervento del ducadiSavoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanuele I. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e Geronimo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] . Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del ducadiSavoiaCarloEmanuele I, per conto del padre, che le aveva assegnato una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] e li canonici della colleggiata della Scala, giuspatronato regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse del ducadiSavoia, CarloEmanueleII, e, soprattutto, alla costernazione impotente con cui, a Milano, si seguivano gli svolgimenti della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] , "all'assedio di Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadiSavoiaCarloEmanuele I e il D del regno e dei tempi diCarloEmanueleII..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, II, p. 289; A. ...
Leggi Tutto