MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] imperiale di Massimiliano II, suo cognato (in quanto fratello di Eleonora d'Asburgo, moglie di Guglielmo). Il M. giunse a Vienna ai primi di aprile in un momento in cui era insorta una grave crisi diplomatica con il ducaEmanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] ., Tristano dedicò al ducadiSavoiaCarloEmanuele I. Distrutto nell’incendio della Biblioteca nazionale di Torino del 1904, del to the English stage, Oxford 1934, I, pp. 83, 276 s.; II, p. 356; C. Sterling, Early paintings of the commedia dell’arte ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] del ducadi Ferrara e del ducadiSavoia, dai quali fu creato giudice, consigliere e senatore. La fama di cui della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. CarloEmanueleII et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, pp. 91, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] la sorella di Filiberto II, Luisa diSavoia, aveva infatti sposato nel 1488 Carlodi Angoulême e diEmanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato diSavoia ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del ducadiSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del ducadi Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarloEmanuele I, dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] sposata nel 1602, ebbe cinque figli. Carlo Francesco, erede del titolo, fu maestro di cerimonie del ducaCarloEmanueleII e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la reggente di Maria Cristina con l'avvento al trono diCarloEmanueleII lasciò la sua posizione ancora ben salda: primo atto del nuovo duca fu infatti quello di ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Giason Del Maino, CarlodiSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il ducadiSavoia d'Italia, II, 4, Brescia Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] dell'architetto G.B. Nicolis di Robilant.
Introdotto nel circolo dei decoratori attivi per i Savoia, quali L. Marini, B. CarloEmanuele III (1773) e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze diCarloEmanuele con Clotilde di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco II e Carlo IX, che nel marchesato escludevano i riformati dalle cariche pubbliche, Alfonso Biandrata, fratello del più famoso Giorgio, fu eletto sindaco di Saluzzo nel 1560 e inviato l’anno successivo insieme con Polloto al ducadiSavoia ...
Leggi Tutto