CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Ordine Carlo Cicogna, analogo passo veniva tentato presso il ducadiSavoia. In questo caso, l'esito fu positivo e il 13 genn. 1571 il C. firmava in Vercelli un atto mediante il quale rinunciava al gran magistero in favore del ducaEmanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] . Maurizio e Lazzaro. Dispensato nel 1665 dalla carica di mastro della guardaroba, fu nominato gran scudiere della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, seconda moglie del ducaCarloEmanueleII. Un ulteriore segno del prestigio raggiunto fu ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] diCarloEmanuele terzo di questo nome, ducadiSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di ; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] volontà del ducaCarloEmanueleII, venne insignito della carica di gran cancelliere dell’Ordine della Santissima Annunziata.
Nel 1677 venne destinato a Parigi dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, vedova diCarloEmanueleII e ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del ducadiSavoia con Margherita di Francia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] valere alcuni diritti (1549). Giudicato ribelle da Emanuele Filiberto, oppose una ferma resistenza all'autorità sovrana (aiutato indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del ducadiSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del ducadiSavoiaEmanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D. Carutti, CarloEmanuele I e il trattato di Lione, in Studi saluzzesi, X (1901), p. 11 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo ducadi Castel Gandolfo [...] tratta» (ibid., c. 244r).
All’inizio di settembre si spostò presso Vercelli, nel campo del ducadiSavoia, che fronteggiava le armate spagnole. La sua frequentazione quasi quotidiana del ducaCarloEmanuele iniziò a diventare sospetta. Egli invece ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] CarloEmanueleII con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la Repubblica nominò il C., insieme con Giovan Luca Durazzo, commissario generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] milanese presso il ducadiSavoiaCarloEmanuele I (a partire dal maggio 1581), sia incarichi di corte, in particolare quello di maggiordomo maggiore di Caterina, secondogenita del re di Spagna Filippo II, andata in sposa al ducadiSavoia nel marzo ...
Leggi Tutto