CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Ansaldo, agente diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al ducadiSavoia.
Il C 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino 1869, pp. 489-491; E. Ricotti ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio diCarlo [...] rappresentanza del ducadiSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] ), nel 1550 il M. fu autorizzato dal ducadiSavoiaCarloII a riscattare le quote in mano agli altri possessori. Nel 1556, a coronamento di un evidente percorso di ascesa sociale, il ducaEmanuele Filiberto conferì al M. e al fratello Bernardino ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] di Venezia nell’eventualità di una guerra promossa da Enrico IV e dal ducadiSavoiaCarloEmanuele I diSavoia; in tale occasione cercò inutilmente di convincere il cardinale di , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, II, p. 223, IV, p. 477, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] duca. CarloEmanuele I ebbe sempre per lui grande stima e nel settembre lo inviò alla Dieta di Baden per difendere le ragioni del ducadiSavoia sulla città di Ginevra e, nel dicembre di quello stesso anno, lo nominò cavaliere del Senato diSavoia ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] a Ginevra, l'A. dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del ducadiSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele Filiberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel 1537, dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] del ducaCarloIIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui il titolo passò al figlio Giovan Tomaso (v. la voce in questo Dizionario). Entrato alla corte diCarloII e quindi in quella diEmanuele ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al ducadiSavoia. Partito ai primi d'ottobre, faceva il suo trentenne CarloEmanueleII, "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'arte di fingere, e di prima ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] legata alla guerra fra il Ducato diSavoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu fondamentale nell’evitare che CarloEmanueleII pagasse ancora più caro il suo errore di valutazione nel lanciare una guerra ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] 1913 è la volta di Corte gioconda, che ritrae la fioritura culturale sotto CarloEmanueleII (più precisamente si sulla casa diSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, ...
Leggi Tutto