GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] per via negoziale.
Nel 1607 il ducaCarloEmanuele I lo richiamava ai suoi servizi e - con ratifica di Paolo V - lo nominava arcivescovo della diocesi di Tarentasia, in Savoia, nel quadro di un disegno di romanizzazione delle diocesi d'Oltralpe che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] originato dalla contrastata successione al titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il ducadiSavoiaCarloEmanuele ne aveva approfittato per tentare di inglobare il Monferrato, ma aveva finito per subire l ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] che sarebbe durato nel tempo con il ducadiSavoia.
Nel 1562 chiese a Borromeo – e fu accontentato – di godere delle rendite di un canonicato rimasto vacante; nel 1563 si recò a Savona per far visita a Emanuele Filiberto, convalescente dopo una grave ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] II), partecipò probabilmente al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini diEmanuele Filiberto diSavoiaducadiSavoia dopo la pace di Cateau Cambrésis (1559). Destinato all'ufficio di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] ducadiSavoia.
Invero non gli veniva affidato alcun compito diEmanuele Filiberto delle trame ordite dal ducadi Sessa, governatore di Milano, per impadronirsi col tradimento di assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di passare agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] del ducadi Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del ducadiSavoiaCarloEmanuele I, e di Castiglione etc., Modena 1617, passim; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] ducaCarlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanuele 31, 148; 1627, II, f. 60; ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli diCarlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] Morozzo della Rocca assunse l’incarico di capo di stato maggiore della divisione di riserva, comandata da Vittorio EmanueleducadiSavoia (il futuro Vittorio EmanueleII). Durante la campagna di Lombardia si distinse particolarmente al combattimento ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte ducadiSavoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al ducadiSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da CarloEmanuele I al ducadidi tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto