CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] il duca e gli interessi della nobiltà e non ebbe mai timore di usare la maniera forte per contrastare gli oppositori.
Fedele alla casa Savoia, lo Ch. mantenne sempre strette relazioni con Emanuele Filiberto e fu lui a consigliare CarloIIdi mandare ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] ducadiSavoiaEmanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 nov. 1567 accusando ricevuta di 1000 scudi insieme con l’ordine di Palmanova, I, La storia, Fagagna 1982, ad ind.; II, Palmanova da fortezza veneta a fortezza napoleonica, ibid. 1982 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di un accordo Paolo III e Carlodi Francia, le minacce spesso incombenti del ducadiSavoia, consumate in anni didiEmanuele Filiberto. Talvolta prestò denaro alla Signoria bisognosa di sur les familles genevoises…, II, Genève 1836, pp. 729 ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] 1706. Si trattava di un’unità creata per il servizio nelle miniere sotto il ducaCarloEmanueleII (1657), compresa monumento eretto in memoria di M. nella piazza principale del paese, nel 1906, e della regina Margherita diSavoia.
Al 1828 risale il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] e a destra del Tanaro furono cedute al ducadiSavoia il quale le concesse in feudo a diCarlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ducadiSavoiaCarloEmanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina didi Stato di Lucca, II, Lucca 1876, p. 212; Lettres de Catherine des Médicis, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario ducadi Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducadiSavoiaCarloEmanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato il ducadiSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal ducadiSavoiaEmanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 il L., in ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, blessé" il C. (Cavour, Epistolario, II, p. 387).
Nel 1846 sposò a La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoiaduca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti ...
Leggi Tutto