CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. ducadiSavoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 121, 131, 144, 183; Id., Filippo II ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Paesi Bassi. L'imperatore Rodolfo II era impegnato nelle guerre contro ducadiSavoia fu grande. Ma, persuaso che "sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", CarloEmanuele s'indirizzò subito verso altri porti. La congiura di Biron e del ducadi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] guerra con un nulla di fatto per i Savoia, si organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del ducaCarloEmanuele I, in coerenza con ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ducadiSavoia . 109 (e nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid CarloEmanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Frédéric Ragueneau, vescovo di Marsiglia, in missione a Firenze per contrastare le mire diCarloEmanuelediSavoia n., 17 sett. 1595 (lettera di Filippo II ad Antonio Fernández de Córdoba y Cardona, ducadi Sessa, ambasciatore spagnolo a Roma); ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il ducadiSavoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio diCarlo il viceré comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que dice saber hazer en ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dello Stato, quello di ambasciatore presso il ducadiSavoia. Tuttavia, nonostante quanto Contarini) presso il ducaCarloEmanuele, in considerazione della Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 74r-75r. Il Viaggio per Francia, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Ferdinando II, infatti ducaCarloEmanuelediSavoia, alleato freddo e incostante della Spagna (preso com’era dai suoi propri disegni di potenza). Dopo la morte di questi, Spinola si trovò in dura contrapposizione anche con il nuovo ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e CarloEmanuelediSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di 800 persone, lasciò Roma il 26 sett ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] G.: Due canzoni, rispettivamente per CarloEmanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di quest'ultimo. Nel 1586 uscì la ...
Leggi Tutto