DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] CarloEmanueleII alla madre. Nel 1648 è insignito del titolo di usciere di camera delle principesse e nel 1663 di usciere di camera del duca 1886, pp. 390-94;G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti. Contributo alla storia artistica ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoiaCarlo [...] mesi di regno, il ducadi Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita diSavoia - la figlia diCarloEmanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in moglie all'imperatore Rodolfo II. Il titolo diducadi Mantova ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ai fratelli del defunto duca. Ma proprio l'evidente stato di dipendenza della reggente e il pericolo che la Francia sottoponesse al proprio dominio la Savoia e il Piemonte in caso di prematura morte del malaticcio CarloEmanueleII, appena quattrenne ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] diCarloEmanuele I, e dove tornò in settembre, quando si sparse voce che il duca (al quale si legò in cerca di patrono affidabile nel ducadiSavoia, che lo s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, coll. 1029-1036; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ferma intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il ducadiSavoia Filippo II, Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Antonio, ultimo ducadidi Milano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con CarloEmanuele III il Milanese con la Savoia , serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ’interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato scoppio della guerra di successione austriaca, Ormea fu inviato da CarloEmanueleII a Modena per convincere il duca Francesco III ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò di podestà, prima dell'arrivo diCarlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi ducadi Lucca e ora, col nome diCarloII, ducadi Parma. Ma il nuovo ducadi portare a Vittorio EmanueleII il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] piazze, Emanuele Filiberto non avrebbe esitato ad assumere al suo soldo anche gente tanto pericolosa ed infida come i Birago. Lo lamentò il re di Francia Francesco II, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col ducadiSavoia, mostrandosi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , un precedente più breve scritto sull'argomento - l'operetta Idea del governo ecclesiastico, dedicata al ducadiSavoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata a rimanere segreta, in quanto doveva "giovare" in special modo a ...
Leggi Tutto