GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] il permesso di partire, non assunse l'incarico, per le insistenze del ducadiSavoia, con il quale, dopo un periodo di freddezza, aveva diCarlo Borromeo valse a fargli lasciare Torino.
Il buon accordo tra i gesuiti e il ducaEmanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, ducadi Modena, e Ranuccio Farnese, ducadi da Carlo [III] ducadi Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanuele III e il ducadiSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo " A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. delle scienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del ducadiSavoiaCarloEmanuele I, "havendo Robert, Catal. des collections composant le Musée d'artillerie en 1889, Paris 1890, II, p. 189, H. 126; A. Angelucci, Catal. dell'Armeria reale, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ducadiSavoia del trattato concluso tra Venezia e il papa e della mobilitazione delle truppe veneziane a causa della resistenza di Rimini contro Paolo II VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del ducadi Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a CarloEmanuele dove ha un incontro col ducadiSavoia.
Ricevuto, il 13 sett 96v 160r passim; 2, cc. 8r-24sr passim; 3, c. 29v; II, passim; 14, cc.117v-142v passim; 15, cc. 3r-39v passim, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno per bocca di un oratore sabaudo, la candidatura al trono di Francia avanzata, peraltro cautamente, dal ducadiSavoia: il discorso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] . presso la duchessa Dorotea di Lorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico IIducadi Brunswick-Gottinga. Il M spedito da Nancy a CarloEmanuelediSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con Ferrante (II) (Bertolotti, p. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarloEmanueleII, e [...] tra il ducadiSavoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese parte alla traslazione solenne del corpo di s. Carlo ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadiSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di pace a Nevers del gennaio 1435 il ducadiSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras, dove la pace tra Carlo VII ed il ducadi più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel ...
Leggi Tutto