Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] San Quintino, il 10 agosto 1557, il ducadiSavoiaEmanuele Filiberto, cui Carlo V aveva affidato il comando dell'esercito imperiale, otteneva una splendida vittoria sull'esercito di Enrico II. Il ducadi Guisa era stato costretto a rientrare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dagli inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del ducadiSavoiaCarlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal ducaEmanuele Filiberto: la fine del vecchio assetto feudale, la formazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Pescara e del Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico IIducadidiCarlo Carafa (si trattava di verificare la disponibilità diEmanuele Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la guerra.
Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, ducadi Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] diSavoia intercedesse presso CarloEmanuele. In tutte le richieste di aiuto l’atteggiamento verso il duca rimase comunque molto cauto: il duca ; A. Colombo, Gli autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993), pp. 101-141; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] assetto difensivo della città-fortezza – documentato nell’atlante di Michel Angelo Morello scoperto di recente – venne inaugurato da CarloEmanueleII nel 1673.
L’emblematico caso torinese della creazione di una nuova città concepita in base alle sue ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] edizioni moderne e non sempre irreprensibili: il Giardina pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarloEmanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. 135-138, e più ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di Venezia al ducaCarloEmanuele I diSavoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato alla fine del secolo XVI, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, p. 1093 (pp. 1091-1111).
56. A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il ducadiSavoia, per un triennio, CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 376, 378 n., 399 s., 521; Monumenta... Uscocchorum..., a cura di C. Horvat, II ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ducadi Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarloEmanuele I diSavoia Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita ...
Leggi Tutto