TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] a CarloEmanuele I, e sono anzi, di quella letteratura, le pagine più eloquenti e più belle. Ritraggono in poche linee efficaci la triste condizione degli stati italiani e la decadenza della Spagna, confutano le accuse mosse al ducadiSavoia, ed ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I ducadiSavoiaCarlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 CarloEmanueledi alcune terre del Monferrato al ducadiSavoia. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto ducadi Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] CarloEmanuele I. Le trattative iniziate nel 1604 si conclusero, nonostante l'opposizione spagnola, con il matrimonio di Francesco, erede del trono gonzaghesco, con Margherita figlia del ducadiSavoia archivio Gonzaga di Mantova, I e II, Mantova- ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Candia; CarloEmanueleIIdiSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, ducadi York, fratello diCarloII ed erede del trono inglese. Il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il ducadiSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il ducadiSavoiaCarloEmanueleII; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo diducadi Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di piemontesi diEmanuele of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Francia. In caso di morte senza figli, lo sostituiva il ducadi Berry; poi, nello stesso caso, l'arciduca Carlo, e infine il ducadiSavoia. CarloII , Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, CarloEmanuele III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , Enrico IV, con cui pure era in lotta CarloEmanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il ducadiSavoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del 1601) e sicuro quindi da quel lato, credette giunta ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] leggi posteriori diEmanuele Filiberto, diCarloEmanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, CarloEmanueleII ribadiscono stati, Luigi XIV si era rivolto (12 ottobre) al ducadiSavoia per indurlo a fiancheggiare la sua azione anche per evitare ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] assegnava al ducadiSavoia la ricca Trino con tante altre terre monferrine fino ad assicurare una rendita annua di 15.000 scudi e deliberava il deposito di Alba e di Moncalvo nelle mani diCarloEmanuele come pegno della restituzione di Susa, che ...
Leggi Tutto