AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] . Il 19 marzo 1737 ottenne il titolo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarloEmanuele III operante in Savoia e pose il suo quartiere generale a Sampeyre ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] 1278, la pace con Tommaso diSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in pace e alleanza la tregua precedente. L'anno seguente, sempre ambasciatore del Comune, ratificò un nuovo trattato di tregua con Carlo I d'Angiò.
Amministrò in ...
Leggi Tutto
Menabrea, Luigi Federico
Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] però rapidamente su posizioni moderate: si oppose alla politica ecclesiastica di Cavour e divenne uno degli uomini di fiducia del re Vittorio EmanueleII. Nella guerra del 1859 diresse, con Carlo Noé, i lavori d’inondazione della pianura tra la Dora ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne didi Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura didi voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di . 48-52; II, pp. 20- ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] EmanueleCarlo Alberto aveva già avanzato riserve per il comportamento nella controversia tra il Regno sardo e la Svizzera al tempo del tentativo rivoluzionario dei fuorusciti nella Savoia. A seguito di un incidente di giorni, Torino 1859, II, pp. 31- ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] alla famosa lettera di Mazzini a Carlo Alberto. Era cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, personali di Vittorio Emanuele, 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fatti di Bronte, che sembrano aver ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro Vittorio EmanueleSavoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di prime prove, di sé. Il C. aveva già ottenuto per lui da Carlo Alberto precise ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] diverse,cart. 29; Carte Bianchi,serie I, mazzi 1 e 14; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7 di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) diCarlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca diSavoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] la sconfitta di Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al vita politica diminuì; negli ultimi anni del regno V. E. II si recò a Vienna e a Berlino (1873), gettando le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i primi accordi per il futuro matrimonio del figlio di F., Ferdinando, con la figlia di Vittorio Emanuele I, Maria ...
Leggi Tutto