BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] , Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons Reale, Varie, 289/42; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 650; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] punto, le relazioni si intricarono a causa dell'intervento del duca diSavoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanuele I. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e Geronimo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] . Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, per conto del padre, che le aveva assegnato una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di Milano in occasione delle nozze diCarloEmanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ad ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] già accordati dai papi alla casa Savoia per i soli territori ancora effettivamente governati da CarloII ed Emanuele Filiberto.
Tornato a Bruxelles, lo Ch. sembra esservi rimasto fino alla notizia della morte diCarloII (17 ag. 1553), quando tornò a ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] l'autore di quel libro su Milano ed i principi diSavoia, insieme apologia dei re sardi e atto di accusa nei si trovava in quei giorni a Londra dove aveva accompagnato Vittorio EmanueleII in visita alla regina Vittoria - scrivendo al Cibrario ne ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia la stima di Vittorio EmanueleII; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna si fidava ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoiadi S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di , Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 282, 322, 504. ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] ordine fu ristabilito dalle truppe diCarloEmanuele IV, il quale, assicuratosi II,Torino 1878, pp. 600-605, 621; M. d'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria,Roma 1883, pp. 32-35; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] anni primo paggio diCarloEmanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel espressione nell'Elogio di Eugenio diSavoia, inserito nella raccolta delle Vite dei piemontesi illustri, II, Torino 1781.
...
Leggi Tutto