CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] l'investitura. Morto Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere anche al nuovo imperatore minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da CarloEmanuele I duca diSavoia, alleatosi con la Francia, mentre ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato diCarloEmanuele vive insistenze di Ferdinando II e della corte, adducendo motivi di salute. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca diSavoiaCarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. didi sventare le manovre del duca diSavoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al figlio dell'ucciso, Onorato II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, dove succedette allo zio Emanueledi Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di truppe del conte diSavoia ed a II, Torino 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Cibrario, Origine e progressi della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio 1848, una settimana dopo l’insurrezione di monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a Marsala dell’isola al regno costituzionale di Vittorio EmanueleII. A quel punto il governo ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'allora cardinale Ferdinando in procinto di rinunciare alla porpora per succedere al fratello. Ella, privata così del titolo, ritornò a Torino col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre CarloEmanuele, in attrito con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di Giuseppe II. Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] generale A.V. Suvorov di recare a CarloEmanuele IV in Sardegna la di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo…, II, Torino 1855, pp. 484, ...
Leggi Tutto