DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] diSavoia, minacciato per il suo passaggio al campo ispano-imperiale, e dello stesso CarloEmanuele Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe Savoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s.; Quellen zur Geschichte der Politik oesterreichs während der franz. Revolutionskriege..., a cura di H. v. Zeissberg, Wien 1885, II ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Zuccarello contro CarloEmanuelediSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] CarloEmanuelediSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di veneti al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] da un diffuso malcontento e da un endemico stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanuele III e dal Bogino.
La situazione quindi ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di passare agli stipendi della Repubblica . Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia(1545-1580), in Misc. di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a Carlo italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte di Vittorio EmanueleII, Genova ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da CarloEmanuele I al duca didi tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, Hist ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Ansaldo, agente diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il C 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino 1869, pp. 489-491; E. Ricotti ...
Leggi Tutto