DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di 'abate sta col cardinale..." (Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, p. 110).
Al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca CarloEmanuele della corte diSavoia, II, Torino 1876 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, nel 18 marzo 1860 Vittorio EmanueleII lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti, il quale probabilmente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] diEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò didi Castagnetto, incaricato da Carlo Alberto didi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso didi cura di I. opera di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Monferrato, passò al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. 'espugnatore (ibid., Z.II.32), nei quali affermò di preferire il mantenimento di eserciti permanenti alle ingenti spese ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] successive fasi delle trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, CarloEmanuele IV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] scuderia ducale Andrea Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto diCarloEmanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il duca diSavoiaEmanuele Filiberto e la corte di Londra ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La preoccupazione del C., come di tutti i cosiddetti "italici puri", era didiSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, CarloEmanuele , inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca di Genova ( .
Fonti e Bibl.: Storia della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per Emanuele Celesia, parte II, Genova 1867, pp. 394 s.; ...
Leggi Tutto