MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] truppe francesi, la capitolazione del re CarloEmanuele IV, lo scioglimento dell'esercito piemontese, l'ambiguo atteggiamento dell'Austria, la richiesta da parte dei Russi di un ufficiale esperto nella guerra di montagna spinsero il M., ostile sia ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di durante il regno diCarlo Felice, emarginato dai ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Il Cimento,L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore dei campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da questo momento iniziava dal nuovo re Vittorio EmanueleII col famoso proclama di Moncalieri (20 nov. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca CarloEmanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Chambéry 1854; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. Costa de Beauregard, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Vittorio Emanuele, il re liberatore, numero unico speciale dell’Illustrazione italiana, Milano 1896; Il re martire. La vita e il regno di Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia nel ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nazionale Vittorio Emanueledi Roma attesta Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza didi Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] insediato, per volontà di Caterina II, sul trono polacco, si pose il problema di ottenerne il riconoscimento. diSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno diCarloEmanuele III, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] II, pp. 420 ss.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi diCarlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di comporre una Messa da requiem pel re Carlodi un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoiaEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di D. Champlin, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1890, p. 55; C. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo p. 556; V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII,Torino 1889, pp. 181-188; G. ...
Leggi Tutto