MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante CarloEmanuele III diSavoia, colto in veste di ; II, ibid. 1865, pp. 165, 188 s., 200, 210; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 19 apr. 1741 CarloEmanuele III diSavoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di Giulio Quaglio (Cavarocchi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] il duca CarloEmanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l giugno 1634 (Schede Vesme, pp. 406 s.).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II,Torino 1966, pp. 405 ss., 485,543 s.; F. Bartoli, Notizia delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in occasione delle nozze diCarloEmanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Vita del cavaliere B. Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, Parma 1824, p. 154 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] lutti di corte. Eseguì le sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) diCarloEmanuele III diSavoia; l Paris 1786, p. 49; L. V. Thiéry, Guide des amateurs... à Paris, II Paris 1787, p. 483; P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle Arti, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio EmanueleIIdiSavoia con Maria Adelaide d' con fregi, figure allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese di Sardegna CarloEmanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri didi Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di un incidente diplomatico fra le corti di Francia e diSavoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanuele . e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. D., ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] diCarloEmanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri didiSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] della Commissione reale per il monumento a Vittorio EmanueleII a Roma, per il quale eseguì un ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena si giovò dapprima della collaborazione diCarlo Bernardi, ma in seguito scrisse ...
Leggi Tutto