PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a CarloEmanuele III, Milano ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] d'Assia, consorte diCarloEmanuele III, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma soltanto più tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] diCarloEmanuele I (1580) per trovar traccia della sua presenza non piùin Savoia .; A. Peyrot, Torino nei secoli, Torino 1965, I, pp. 6 n. 9, 7-9 n. 10, 9 n. II, 75 n. 58, 76 n. 60, 79 n. 62/1; A. Griseri, Le metamorfosi del Barocco, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] CarloEmanuele I, che gli fu prodigo di benevolenza.
Dato che non si conoscono opere di Pingone (Gribaudi Rossi, 1975, II, p. 432).
I dati era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] l'appunto sulle incisioni, il Viale (1942) assegna a Laurent il ritratto di Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e quello diCarloEmanueleII, conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino (L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, [catal ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] , Torino 1881, II, pp. 198 s., 493; C. Rosso, Una burocrazia di Antico Regime: i segretari di Stato dei duchi diSavoia, I (1559-1637), Torino 1992, pp. 90, 377; Il libro quarto degli «Ordini nuovi» diEmanuele Filiberto, a cura di G. Pecorella ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] Colonna, Emanuele Filiberto diSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, non esitarono a proporla a Carlo V. portato in dote il Ducato di Camerino, lasciando vedovo Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino, apriva le porte a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] il nome diCarlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana Cosimo II. Con la responsabilità di una famiglia di affrontare il viaggio, si adoperò per stringere rapporti di comparaggio con Vittorio Emanuele I diSavoia per la nascita di ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] regno e dei tempi diCarloEmanueleII duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 279; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ai tempi diCarloEmanuele I (1580-1630 ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] franchigie nel conflitto tra CarloIIdiSavoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato II, Firenze 1861, pp. 208, 211, 271; G. Claretta, La successione diEmanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa diSavoia ...
Leggi Tutto