SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in Sicilia per Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle scuole vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanueleII, I, Genova 1877, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] al Re [di Spagna] del torto patito dal duca diSavoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il , Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] nozze di Caterina de’ Medici con Enrico d’Orléans, futuro Enrico II. la restituzione delle fortezze fiorentine da parte diCarlo V, ma l’operazione non ebbe eco di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ’ipotesi di un matrimonio diCarloEmanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca diSavoia i Margherita diSavoia, Mantova 1608, p. 104; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, II, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] CarloEmanueleII e Vittorio Amedeo II, sia i numerosissimi biglietti e dispacci sovrani a lui indirizzati e conservati nell'archivio di in guerra del duca diSavoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] CarloEmanueleII aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, nell'intento di il Seren.mo diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] legislative di Vittorio Amedeo IIdiSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi nel salotto del conte Emanuele Bava di San Paolo. Robbio vi e Bibl.: G. Vernazza, Notizie intorno a Carlo B. R., conte di S. R., in Giornale della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] . In seguito il D. passò di nuovo al servizio dei Savoia: il duca CarloII, che lo aveva protetto bambino, lo nominò il 30 luglio 1551 governatore della città di Nizza, seguendo anche le indicazioni diEmanuele Filiberto.
La fortezza, una delle ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto diSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di , 397, 426, 1413, 2246; Ibid., Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di Villar e di Beatrisina Costa, di una nobile famiglia di Vigone che si era rifugiata nella valli per motivi di fede.
I rapporti tra i duchi diSavoia e i loro sudditi di , Storia del regno e dei tempi diCarloEmanueleII, I, Genova 1877, p. 385 ...
Leggi Tutto