MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, figlio di un illegittimo del duca CarloEmanueleII e destinato a diventare nel 1747 cardinale di opposizioni. Il marchese Giovan Cristoforo Zoppi, gran cancelliere diSavoia, scrisse in una relazione al re che il M ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio diCarloIIdiSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad Emanuele Filiberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di vita al rango di dama di palazzo di Carolina Bonaparte (lettera del marchese CarloEmanuele Alfieri di Sostegno, 27 agosto 1825, in Archivio di Stato di famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, Ozi letterarii, 1787, II, pp. 1-18 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] di tornare a molestarlo.
Quanto alla missione tra i Valdesi, il nome di Negri era stato proposto nel 1559 da un consigliere diEmanuele sul regno diCarlo III duca diSavoia, in Arch a cura di D. Gutiérrez, Roma 1982-90, I (1538-1540), p. 356; II (1540 ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca diSavoiaCarloEmanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di opera, dedicata a Bernardino IIdiSavoia signore di Racconigi, di cui Rocca era il ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...]
Alcuni anni dopo, in una lettera dell'11 febbr. 1669 indirizzata al duca diSavoia, si ha notizia di una seconda incarcerazione del C.: egli informava infatti CarloEmanueleII che i suoi nemici lo avevano a tal punto perseguitato, da farlo condurre ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoiaCarloII, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque forse testimonianza di un rapporto mai interrotto con la corte sabauda, due lettere a Emanuele Filiberto diSavoia, nelle ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoiaCarloEmanueleII. Tanto le connotazioni formali dei personaggi scolpiti, quanto la drammaticità «strangosciata» della ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] cresciuti sotto il ducato diCarloEmanueleII. Il G. vi figurò come azionista per una quota di 2000 doppie. Tuttavia . Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 febbr ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] IIdiSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di al trono di Spagna per la morte diCarloII, il ducato di Parma partendo da EmanueleII Paleologo, terminava ...
Leggi Tutto