LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] . 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi diCarloEmanueleII, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo diCarloEmanueleII duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] diSavoiaCarloII, cui fu presentato dal senatore Claude Millet, padre del suo compagno di viaggio di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, CarloEmanuele I ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei Savoia ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due anni dopo mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, Depositeria, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Lettere di principi naturali diSavoia, m. 18). Il servizio accanto ai principi sabaudi al fronte fu solo un passo nella sua carriera curiale. Nel 1646 divenne, infatti, medico della duchessa Cristina, prima madama reale, e del duca CarloEmanueleII ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanueleII. duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione di Vittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] ibid., mz. 30, al duca CarloEmanueleII, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu determinante nelle sanguinose e al servizio del duca diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di suo pugno sullo stato delle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio diEmanuele Filiberto diSavoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di Venezia erano eccellenti, soprattutto per la larghezza con la ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] da CarloEmanuele III di illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole di appunti ...
Leggi Tutto
UMBERTO IIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO IIdiSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Bari 1948; N. Bolla, Colloqui con Umberto II, Milano 1949; A. Bergamini, Il re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di Vittorio Emanuele III, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di due re, Milano 1951; N. D’Aroma ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] per la sua rappresentanza in Savoia a cura di N. Novelletto, in Nozze Bianchi-Michiel, Roma 1876; [B. Bressan], Serie dei podestà e vicari della città e territorio di Vicenza …, Vicenza 1877, p. 128; CarloEmanueleII, Memorie … per ricordare li miei ...
Leggi Tutto